#RicercaFuturologica #PensieroSistemico #FilosofiaDeiSistemi #InnovazioneRadicale #CriticaCulturale #IntelligenzaCulturale #CIBERNETICA #Biosemiotica #Tecnorealismo #InnovazioneRADICALE #CoEvoluzione-Uomo-Macchina #Postumanesimo-Critico #Futuri-Postumani #PensieroTranspecie #Postcapitalismo #Organizzazioni-SenzaLeader #OLTREL’UMANO

ILARIA FORTE.

 

Da oltre vent'anni, Ilaria Forte è in prima linea nella ricerca transdisciplinare. Definita la Sacerdotessa della Disruption dai suoi clienti e collaboratori, Ilaria ama sfidare le convenzioni, smantellare modelli obsoleti e aprire la strada a un futuro che affermi la vita, tecnologicamente consapevole e rigenerativo. Dall'innovazione radicale ed ecosociale e l'intelligenza artificiale etica al design speculativo e ai modelli post-capitalisti, Ilaria è orgogliosa di collaborare con le organizzazioni più innovative ed i visionari più audaci che osano rompere gli schemi e plasmare il futuro. Ilaria Forte ha collaborato con alcune delle aziende più influenti nei settori dei media, dell'intrattenimento e dei beni di largo consumo, tra cui Future 50, Fortune 500, FTSE 100 e DAX 40, nonché con start-up innovative.

Con oltre 1.000 pagine di approfondite ricerche sul futuro e sull'intelligenza culturale e più di 500 workshop sull'innovazione in oltre 20 paesi, ha dato la possibilità a dirigenti, innovatori e fautori del cambiamento di guidare trasformazioni e rivoluzioni sistemiche. Ha avuto il privilegio di lavorare con partner commerciali straordinari, tra cui:

Netflix, The Walt Disney Company, Disney Publishing, Deutsche Bank, Commerzbank, TD Bank, Condé Nast Digital, Vogue, Glamour, BMW, Vodafone, Nokia, SK Telekom, Henkel, Unilever, Ferrero Group, Gruppe Pernod Ricard, Mondadori Digital, MTV Network, Viacom, TK Maxx, TJK Europe, Radeberg, Butterfly London, Accenture Song, Fiftyfive5, Ipsos Group, Squadrati, Braun, B/S/H, iXDS, ProSieben, Kabel1, IBM, Axel Springer Verlag, Telecom Italia Media, Alviero Martini, Sissi Rossi, Greenkern, Audaces Foundation, Philip Morris, Ecoverde, The Social Innovation Foundation, Pro Natura International, The Rabbit Hole, Healthcare Shapers, Be Courageous Innovation, Buckminster Fuller Institute / Design Science Studio, Checkdomain, Idearockers, Breathe Meditation App, Yoolabs, Slow Medizin, Paragraph 1, Butterfly London, Treeyo Permaculture, Craft.

BIOGRAFIA.

Ilaria unisce in modo unico semiotica, previsione, pensiero sistemico avanzato e cultural intelligence per sfidare modelli e teorie consolidate, anticipare e ridefinire il futuro. Nel contesto della ricerca sul futuro, è fondamentale mettere in discussione criticamente sia i paradigmi consolidati che quelli obsoleti. Il lavoro di Ilaria mira a smantellare questi paradigmi per lasciar emergerge e sviluppare soluzioni all’avanguardia.

Come futurista, filosofa dei sistemi e consulente strategica, si dedica allo sviluppo di modelli sistemici e non riduzionisti che trascendono i confini tradizionali della conoscenza. Il suo lavoro esplora le interazioni tra esseri umani e macchine, nonché l'interazione complessa tra ambiente, cultura e società, per aprire nuove strade verso l'innovazione radicale e la trasformazione rigenerativa.

Collegando scienze naturali, scienze umane e pensiero sistemico, Ilaria analizza come il significato emerga all’intersezione delle sfere biologiche, cognitive,culturali e tecnologiche.

Impegnata nella decolonizzazione del linguaggio, dei corpi e dei sistemi, Ilaria Forte attinge alla cibernetica, biosemiotica, al postumanismo per smantellare strutture obsolete e riconcettualizzare i sistemi viventi come sistemi intrinsecamente interconnessi ed interrelazionali. La sua ricerca unisce la scienza occidentale con la filosofia orientale, sostenuta da un MSc in Relazioni Pubbliche, Comunicazione e Studi sul Consumo (IULM, Milano) e un MA in Studi Buddhisti (University of South Wales).

Fluente in quattro lingue e con una presenza globale che si estende tra Nord America, Europa e Asia, Ilaria porta una prospettiva radicalmente pluralista alla sua ricerca, consulenza e attività di public speaking. Dopo anni di esplorazione nomade e due anni in un remoto villaggio alpino, vive con la sua famiglia nei boschi tedeschi, dedicandosi alla scrittura e alla progettazione di futuri in cui tutta la vita possa prosperare.

Attraverso la sua ricerca visionaria, la previsione strategica e lo storytelling, Ilaria Forte si pone come catalizzatrice del cambiamento sistemico, promuovendo un mondo fondato sulla cooperazione, sull'inclusività e sul rispetto per tutta la vita.

VISIONE.

Ispirare e mobilitare la trasformazione verso un mondo che affermi la vita, radicalmente inclusivo e consapevole. Questo significa, prima di tutto, attivare le risorse e creare le condizioni affinché la vita prosperi, ora e in futuro.

MISSIONE.

Liberare la nostra immaginazione e capacità di innovazione per affrontare questioni critiche — dalle sfide organizzative a quelle planetarie.

SCOPO.

Scienziata di formazione, umanista nel cuore, con la mente di un'artista, Ilaria si impegna a utilizzare le intuizioni della ricerca scientifica, la profonda indagine filosofica, le pratiche contemplative e la creatività per rivitalizzare la cultura consentendo al civiltà umana non solo di prosperare ma anche coevolvere armoniosamente con il mondo oltre l’umano.

 

TEMI ATTUALI.

L'uso etico dell'IA, la coevoluzione responsabile uomo-macchina, il futuro rigenerativo, consapevole e circolare, il pluriverso, l'innovazione radicale ecosociale, postcapitalismo, postumanismo, economia circolare e post-carbonio, transizione verso organizzazioni autonome decentralizzate e senza leader.

SCOPRI DI PIÙ.

 
Nulla esiste in uno stato di isolamento. Siamo esseri in co-evoluzione, produttori di cultura e significato sociale, interconnessi in un superorganismo vivente e pulsante. Coltivare le relazioni e rafforzare le connessioni significa preservare la vita stessa. Nella comunità prosperiamo attraverso interazioni consapevoli. Siamo qui per risvegliarci insieme, come un unico corpo esteso.

— Ilaria Forte, "What Love Has to Do with Innovation" Essay, 2020/01